http://www.quia.com/mc/70001.html
E qui una sorta di "tetris" con la tavola periodica
Le lezioni dell'Eda in leggera differita.... a cura dei docenti e degli studenti dell' ITIS "Molinari" serale Via Crescenzago 110 Milano
Uno solo dei tre becker contiene dell'acqua distillata, negli altri due sono state aggiunte quantità significative di sali che si sono però dissolti e non sono più visibili.
SI ADOTTANO I CRITERI DI PUREZZA
a) Temperatura di fusione
b) Temperatura di ebollizione
c) densità
Questi parametri sono caratteristici per ogni sostanza pura.
La densità rappresenta la massa dell'unità di volume di una sostanza. Matematicamente d = m/V ( d = densità m = massa V= volume )
RICERCA : trovare la densità di altre sostanze o materiali
DOMANDA : conviene comprare allo stesso prezzo 1 kg o 1 litro di olio d'oliva?
PROBLEMA Il volume di olio di oliva contenuto in una bottiglia è 0,75 l. a) calcola la massa dell'olio. b) quale capacità dovrebbe avere una bottiglia per contenere 1 kg di olio?
ATTIVITA' Trovate una soluzione
DOMANDA Come varia la densità nei passaggi di stato?
DOMANDA Perchè la densità è fissa ad una determinata temperatura per ciascuna sostanza pura?
a) attiva un account Gmail
b) vai alla pagina web della classe Eda
c) Clicca su Contatta il proprietario del gruppo
d) riceverai via mail l'autorizzazione a far parte della classe virtuale
e) Clicca su Entra in Google Gruppi
f) Inserisci i dati dell'account ( e-mail e password )
g) Gestisci la tua iscrizione, comincia a scrivere e a condividere materiali, partecipa alle discussioni...etc..